Politica della vergogna

Politica della vergognaZizek, Slavoj

Il potere, secondo Žižek, abita l’inconscio e struttura i comportamenti umani attraverso forme e dispositivi “osceni”: forme che restano fuori dalla scena ma agiscono in profondità. Le brutalità della dittatura e della democrazia, le menzogne della biopolitica di guerra e di pace, le pieghe delle strutture psichiche e i loro riflessi corporei sono i temi di questi sei testi dallo stile mobile e avvincente, capaci di utilizzare materiali eterogenei tratti dalla psicanalisi, dalla letteratura, dal cinema, dalla filosofia, dalla politica. Il pensiero esplora con la stessa radicalità il problema dei migranti, le torture di Abu Ghraib, la violenza nascosta della teoria liberale o l’immaginario della vergogna attraverso Chaplin e Lynch. Una “pop-filosofia” che esplora con originalità il mondo contemporaneo e le strutture profonde che lo regolano.

dalla quarta di copertina

casa-editrice: Nottetempo Edizioni
anno: 2009
isbn: 9788874521333
euro: 14,00