Stato e anarchia –

Bakunin, Michail
casa-editrice: Feltrinellianno: 2000
isbn: 9788807806629
euro: 8,00
Bakunin, Michail
casa-editrice: FeltrinelliBeauvoir, Simone de
casa-editrice: Il SaggiatoreSchiller, Margrit
casa-editrice: ZambonPinelli, Licia
Scaramucci, Piero
Licia e Pino si conobbero nel 1952 a un corso di esperanto, a Milano. Lei voleva imparare la “lingua universale” che avrebbe facilitato la comprensione tra i popoli e portato la pace; lui voleva prendere il diploma e insegnarlo. Comincia così la loro storia d’amore.
casa-editrice: FeltrinelliMichaux, Henri
“Michaux”, osserva Cioran, “ha abusato dell’imperativo di vedere in sé e attorno a sé, di andare al fondo non solo di un’idea (cosa più facile di quanto non si pensi), ma della minima esperienza o impressione”.
casa-editrice: AdelphiNotarnicola, Sante
L’evasione impossibile ha attraversato con grande forza il ciclo di movimenti tra il ’68 e il ’77. Libro di culto per la generazione degli anni ’70, ormai introvabile, aggiunge all’interesse per le autobiografie esemplari quello dell’analisi distaccata nei confronti di nodi impresentabili – e quindi rimossi – per la sinistra; come la violenza e il carcere.
casa-editrice: OdradekNancy, Jean-Luc
casa-editrice: CronopioMéric, Pierre
casa-editrice: La FiaccolaMarighella, Carlos
casa-editrice: GwynplaineBucalo, Giuseppe
“La strada per uscire passa attraverso la porta. Perché nessuno usa questa via?” (Confucio)
casa-editrice: Nautilus