I Reietti dell’altro pianeta

Le Guin, Ursula K.
casa-editrice: Mondadorianno: 2019
isbn: 9788804689973
euro: 13,00
Le Guin, Ursula K.
casa-editrice: MondadoriArgentieri, Letizia
Il percorso umano e conoscitivo di Tina Modotti (1896-1942), fotografa e militante politica, si articola in fasi ben distinte, nel corso delle quali la protagonista acquista dimensioni drammatiche sino ad assumere un ruolo quasi di vittima degli eventi storici.
casa-editrice: Franco AngeliShubin, Alexander V.
Il comunismo libertario verso il quale ci stavamo muovendo noi supponeva la libertà dell’individuo, l’eguaglianza, l’autodeterminazione, la libera iniziativa, la creatività e l’abbondanza per tutti.
Abbiamo avuto l’occasione di gettare le basi di una società fondata su principi anarchici, ma quelli che ci siamo trovati di fronte non ce ne hanno lasciato né il tempo né lo spazio. Loro hanno trasformato la lotta delle idee in un combattimento fra gli uomini.
Nestor Machno
Cacucci, Pino
Venza, Claudio
Ho incontrato nella storia, da quando sono nell’età adulta, molti vincitori il cui volto mi appariva ripugnante. Perché vi leggevo l’odio e la solitudine. Perché non erano niente se non erano vincitori e per diventarlo dovevano ammazzare e sottomettere. Ma esiste un’altra razza di uomini che ci aiuta a respirare, che ha sempre posto la propria esistenza e libertà solo nella libertà e nella felicità di tutti, che trova quindi fin nelle sconfitte le ragioni per vivere e per amare. Questi, anche se vinti, non saranno mai soli.
Albert Camus, La Spagna nel cuore
Barclay, Harold B.
Si chiama Stato il più gelido di tutti i gelidi mostri. Esso è gelido anche quando mente; e questa menzogna gli striscia fuori di bocca: “Io, lo Stato, sono il popolo”.
Friedrich Nietzsche
Berti, Giampietro N.
Sono un amante fanatico della libertà – Michail Bakunin
casa-editrice: EleutheraBerti, Giampietro N.
casa-editrice: LacaitaDuval, Clément
casa-editrice: Kaos