La lotta per l’individuo
Palante, Georges
“secondo noi, una vera filosofia sociale individualistica si accontenta perfettamente – sul terreno politico, sociale e morale – della tesi sociologica che afferma la perennità e la necessità della lotta.
Solo un democraticismo falso, utopistico, nemico dell’individualità, può aspirare alla completa unità morale di un popolo, alla comunione in un unico dogma politico e sociale; un simile stato sociale coinciderebbe con l’addormentamento o con l’asservimento universale delle intelligenze.
La verità è che l’individuo deve diffidare delle scientocrazie e delle pedantocrazie, come delle teocrazie. Solo la lotta, la lotta sempre rinascente delle idee, delle credenze, dei desideri, è capace di sottrarre l’individuo a quella sete di uniformità che è una delle brame dell’anima gregaria…
…l’emancipazione economica individuale, la complicazione e la mobilità crescenti della vita sociale, la moltiplicazione attorno all’individuo delle cerchie sociali e delle loro influenze rivali o interferenti faranno sì che ciascun uomo, vivendo più a lungo, avrà un sentimento più profondo, più delicato e più vero della vita. Egli non comprenderà più nulla dei nostri biasimi, dei nostri ostracismi, delle nostre morali impettite; ripudierà le menzogne inventate dagli scaltri e intrattenute dagli stupidi per contrariare la libera scelta della natura.”
dalla quarta di copertina
casa-editrice: Edizioni Immanenzaanno: 2016
isbn: 9788898926725
euro: 14,00